Briciole di pane

  • Home
  • 2024
Home
Luca Colferai
ARS ATQUE LABOR

Main navigation

  • Home
  • I miei libri
  • Varietà
  • Video

Luoghi fantastici di Venezia

Luca Colferai - Luoghi Fantastici di Venezia e dove trovarli - Newton Compton 2024.

Luoghi Fantastici di Venezia

e dove trovarli

Venezia è una città che sembra nata per accendere la fantasia. La sua dimensione geografica è piccola, microscopica, ma la sua dimensione urbana è labirintica. La sua storia è bimillenaria, il suo peso nell’immaginario collettivo inarrivabile. I luoghi di Venezia sono prima di tutto proiezioni della fantasia: tutti la immaginiamo prima ancora di visitarla davvero. C’è una Venezia reale e una letteraria, una Venezia fatta di maschere e una fatta di musica, una Venezia descritta in ogni angolo da chi ci è nato e vissuto e una che luccica delle epifanie improvvise dei turisti che la scoprono per la prima (ma anche la seconda, la quinta o la centesima) volta. Di tutte queste Venezie ci parla Luca Colferai, in un libro che è prima di tutto una dichiarazione d’amore a una città che da secoli non smette di incantare il mondo.

Perdersi e ritrovarsi nella città della laguna non è mai stato così incantevole

Tra gli argomenti trattati:

leggi tutto -->

Il Carnevale di Venezia a Varsavia

Il Carnevale di Venezia a Varsavia

Il 7 febbraio 2024, l'Istituto Italiano di Cultura ha ospitato un evento speciale per celebrare il Carnevale di Venezia. Gli artisti dell'associazione teatrale veneziana Compagnia de' Calza "I Antichi" hanno impersonato personaggi storici e raccontato agli ospiti la storia del Carnevale di Venezia e la vita della società veneziana del XVIII secolo. Lo spettacolo è stato accompagnato da musiche e quadri d'epoca.

7 lutego 2024 r. we Włoskim Instytucie Kultury w Warszawie odbyło się wyjątkowe wydarzenie celebrujące Karnawał w Wenecji. Artyści z weneckiego stowarzyszenia teatralnego Compagnia de’ Calza „I Antichi” wcielili się w postaci historyczne i opowiedzieli gościom o historii weneckiego karnawału oraz społeczeństwie XVIII-wiecznej Wenecji. Pokazowi towarzyszyła muzyka z epoki oraz obrazy ówczesnych artystów. 

Breve e incredibile storia del Carnevale di Venezia

Breve e incredibile storia del Carnevale di Venezia

Conferenza-spettacolo in costumi d’epoca In scena (in ordine di apparizione): Giacomo Casanova, Marco Polo, Lorenzi Celsi, Gaspara Stampa, Isabella Teotochi Albrizzi, Zorzi Alvise Baffo Interpretati da (in ordine alfabetico): Luca Bagnoli, Roberto Bianchin, Luca Colferai, Numa Echos, Federica Zagatti Wolf-Ferrari Costumi e accessori di Nicoletta Lucerna Ideazione e regia di Luca Colferai

Primo premio Campo per Storia Pettegola

Primo premio Cristina Campo per Storia Pettegola

Il libro Storia Pettegola di Venezia ha vinto il primo premio per la saggista nel concorso letterario «Cristina Campo» a Rovigo. Queste le motivazioni della presidente del premio, Angioletta Masiero:

Lo definirei un libro «magico» questo saggio straordinario di Luca Colferai che ci regala un'antologia di aneddoti privati e pubblici, di viaggi avventurosi, di scandali, amori e tradimenti, di feste nei palazzi veneziani più eleganti. Le storie intime si intrecciano con le vicende di Venezia dal Medioevo al Novecento. Ce n'è per tutti i gusti in questo saggio che ci racconta le «ciacole» più interessanti emerse dalle cronache veneziane. Dalle piccanti storie su Bianca Cappello, alle dicerie su Pietro Aretino, da Giacomo Casanova spia per il Consiglio dei Dieci alle follie della bellissima marchesa, la femme fatale Luisa Casati Stampa. È un mondo di notizie, fatti, personaggi che emerge grazie alla penna fantastica e arguta del Gran Priore della Compagnia de Calza «I Antichi», il giornalista, scrittore e art director Luca Colferai.

787 di Giorgio Camuffo all'Ateneo Veneto

787 di Giorgio Camuffo all'Ateneo Veneto

Ateneo Veneto, Aula Magna

presentazione del libro

787, Venezia, un campo e il suo popolo

di Giorgio Camuffo

(Mantova, Corraini editore 2024)

Giovanni Montanaro e Luca Colferai conversano con l’autore

Saluto di Antonella Magaraggia, presidente dell'Ateneo Veneto

Iscriviti a 2024

Copyright © 2025 Luca Colferai - All rights reserved

www.lucacolferai.info